Tra arte e bellezza: cosa visitare in 3 giorni a Torino e provincia
- mcarmen271802
- 12 lug 2023
- Tempo di lettura: 5 min
1 - PALAZZO REALE
Nel cuore più antico della città di Torino sorge il Palazzo Reale, con la sua elegante facciata finemente barocca e la sua combinazione unica di diversi stili. Il Palazzo Reale di Torino fu antico e prestigioso centro di potere della famiglia sabauda per tre secoli.
Patrimonio dell’UNESCO dal 1997, oggi questa maestosa reggia mostra con orgoglio la mano di tutti i celebri artisti che vi lavorarono.

COSA SI VISITA:
Ingresso ai Musei Reali di Torino con accesso ai seguenti percorsi: Palazzo Reale, Appartamenti del Principe di Piemonte,Appartamenti del Duca d'Aosta, Armeria Reale, Cappella Sindone, Galleria Sabauda, Museo Antichità sezione Torino con uscita dall'atrio galleria verso i Giardini.
ORARI E BIGLIETTI
Tutti i giorni dalle 9.00 dalle 19.00 - lunedì chiuso
Intero 15€ ridotto 2€
Ridotto partecipanti alle attività didattiche 13€
Info aggiuntive:
l'ingresso ai Giardini Reali è gratuito.
Il percorso di visita include: Palazzo Reale, Armeria Reale, Cappella Sindone, Galleria Sabauda, Museo Antichità sezione Torino con uscita dall'atrio galleria verso i Giardini
Il percorso di visita dei Musei Reali può subire variazioni per assenze improvvise del personale.
COME ARRIVARE:
Tram/Bus: Fermata 472 Castello in Piazza Castello, Fermata 423 Duomo – Musei Reali in Via XX Settembre, Fermata 204 XI Febbraio in Corso XI Febbraio. Per maggiori informazioni: www.gtt.to.it
Treno: da Stazione di Porta Nuova. Attraversare corso Vittorio Emanuele II e proseguire su via Roma fino a Piazza Castello. Da Stazione di Porta Susa: percorrere Via Cernaia e proseguire per Via Pietro Micca fino a Piazza Castello
Auto: Dall’uscita autostradale o dalla tangenziale seguire le indicazioni per il centro città. I Musei Reali si trovano in un’area ZTL centrale. È vietato il passaggio delle auto private in Via XX Settembre e Via Pietro Micca. In Via Po, Piazza Castello e Viale dei Partigiani è vietato l’accesso dalle 7.30 alle 10.30. Corso Regina Margherita e Corso San Maurizio sono ad accesso libero.
2 - MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

Il Museo Nazionale del Cinema è un museo sito a Torino con sede nel monumento simbolo della città, la Mole Antonelliana. Il Museo si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione ricca di collezioni che ripercorre la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri.

In una cornice di scenografie, proiezioni e giochi di luce, arricchita dall'esposizione di fotografie, bozzetti, manifesti e oggetti d'epoca, i percorsi di visita danno vita a una presentazione che consente di scoprire in prima persona i segreti nascosti dietro la macchina da presa e le fasi che precedono la proiezione del film.
ORARI E BIGLIETTI:
Tutti i giorni dalle 9,00 alle 19.00 - martedì chiuso
- Museo intero 12€ ridotto 10€ - scuole 4€
- Ascensore panoramico intero 9€ ridotto 7€
COME ARRIVARE:
bus: 61, 55, 56, tram 13 e 15 (fermata ROSSINI, via Po);
bus: 68 (fermata VERDI, via Rossini);
tram: 16 (fermata PALAZZO NUOVO, corso San Maurizio).
3 - VENARIA REALE

È l'unico comune piemontese, oltre a Torino, a poter vantare sul proprio territorio la presenza di più di una residenza sabauda: la sei-settecentesca Reggia di Venaria Reale e gli ottocenteschi Appartamenti Reali di Borgo Castello, siti nel Parco regionale La Mandria.
REGGIA DI VENARIA
La Reggia di Venaria Reale è patrimonio UNESCO dal 1997, è situata poco fuori Torino

è una delle più sontuose residenze reali europee, è un grande progetto culturale permanente. L'edificio della Reggia comprende 80.000 metri quadri e 60 ettari di Giardini, beni adiacenti al seicentesco Centro Storico di Venaria e 3.000 ettari recintati del Parco La Mandria.
Il complesso è un capolavoro dell’architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997, aperto al pubblico nel 2007 dopo essere stato il cantiere di restauro più rilevante d’Europa per i beni culturali.

La Venaria Reale fu ideata dai più grandi architetti del Barocco, l'incantevole scenario della Sala di Diana progettata da Amedeo di Castellamonte, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di Sant’Uberto con l’immenso complesso delle Scuderie Juvarriane, sono opere settecentesche di Filippo Juvarra.
Dopo l’occupazione napoleonica la Reggia fu trasformata in una caserma militare con conseguente inarrestabile declino dell’edificio e dei Giardini. Il restauro ha permesso un'operazione senza precedenti, i Giardini hanno dato vita ad un esempio che non ha eguali in Italia presentando un modello che prevede uno stretto connubio tra antico e moderno. Un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee, dove la monumentale statua dell’Hercole Colosso, dialoga con le opere di noti artisti contemporanei come Giuseppe Penone e Giovanni Anselmo.
ORARI E BIGLIETTI:
Reggia e Mostre: Da martedì a venerdì dalle 9:00 alle 17:00, sabato, domenica e festivi dalle 9:00 alle 18:30. Chiuso il lunedì (tranne eventuali festivi).
I giardini: Da martedì a domenica e festivi dalle 9:00 alle 16:00.
Tutto in una Reggia (Reggia + Giardini + mostre): €20,00 intero; €8,00 per 6-18 anni e universitari under 26; €16,00 gruppi da 12 a 29 persone. Gratis per minori di 6 anni.
Reggia + Giardini + Castello della Mandria: €20,00 intero; €8,00 per 6-18 anni e universitari under 26; €16,00 gruppi da 12 a 29 persone. Gratis per minori di 6 anni e possessori di Torino Piemonte Card
Reggia + Scuderia Juvarriana: €14,00 intero; €5,00 per 6-18 anni e universitari under 26; €10,00 gruppi da 12 a 29 persone. Gratis per minori di 6 anni
Solo Giardini: €5,00 intero; €2,00 per 6-18 anni e universitari under 26; €4,00 gruppi da 12 a 29 persone. Gratis per minori di 6 anni
Solo Castello della Mandria: €8,00 intero; €3,00 per 6-18 anni e universitari under 26; €6,00 gruppi da 12 a 29 persone. Gratis per minori di 6 anni
COME ARRIVARE:
in auto: dista all'incirca 10 km di distanza da Torino, 22 minuti in auto. Nei pressi della Reggia c'è un mega parcheggio, gratuito durante la bassa stagione, e in alternativa altri piccoli parcheggi nel paese ma tutti a strisce blu.
In bus: navetta Venaria Express (parte dal centro di Torino, stazione di Porta Susa, circa €1,70 a corsa), in alternativa bus GTT linee 72, 11, VE1 e bus turistico linea C (partenze dal capolinea in Piazza Castello, arrivo in 30 minuti).
In treno: Linea Torino Dora-Ceres (fermata Venaria, viale Roma), Servizio Ferroviario Metropolitano
4 - PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI

La Palazzina di Stupinigi è uno degli edifici che i Savoia fecero costruire fuori città, seguendo una moda diffusa presso tutte le monarchie europee,
La Palazzina di Stupinigi nasce come ritrovo per la caccia. La caccia era infatti un momento di grande interesse politico, perché durante questi momenti molti nobili si recavano in

queste riserve di caccia, per passare del tempo con
gli altri nobili. Tra le stanze più importanti della palazzina di Stupinigi, troviamo il salone di levante, l'appartamento del re, la sala degli scudieri e soprattutto il Salone centrale, che come detto prima ha forma esagonale, ricco di apliques che ricordano il tema della caccia e che spesso simboleggiano il cervo, simbolo della palazzina.
Nel salone troviamo il ciclo di affreschi del Trionfo di Diana di Giuseppe e Domenico Valeriani e il grande lampadario in bronzo e cristallo del 1773, posto esattamente al centro del salone. Il Salotto Cinese, rivestito da preziose carte da parati, è a tema esotico mentre nella Sala delle prospettive ci sono ricercati effetti del trompe-l’oeil, illusioni che ingannano l’occhio ed è stata ideata da Giovanni Battista Alberoni.
ORARI E BIGLIETTI:
Orari di apertura: martedì-venerdì 10-17.30, sabato, domeniche e festivi 10-18.30.
Chiuso il lunedì.
Prezzi biglietti: Intero 12,00€ - Ridotto 8,00€ - Gratuito per minori di 6 anni e possessori carta musei.
COME ARRIVARE:
In AUTO: dal centro di Torino percorrere Corso Unione Sovietica e proseguire su Viale Torino sino al complesso. Per chi arriva da fuori città percorrere la tangenziale sud sino all'uscita Stupinigi e proseguire su Viale Torino.
In TRENO: la stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova si trova nel centro della città e offre collegamenti dalla Lombardia, Liguria e tutta Italia tramite l’Alta Velocità. Da Porta Nuova con la linea tram 4 si raggiungerà la fermata capolinea Piazzale Caio Mario dove sarà presenta la linea 41 che collegherà con la Palazzina di Caccia di Stupinigi.
In AUTOBUS: linea 4 sino al capolinea e succesivamente linea 41 direzione Orbassano (fermata Stupinigi)
CONSIGLI: Acquista la Card Torino è ricca di meraviglie come il Museo Egizio o Mole Antonelliana. Per risparmiare sugli ingressi, procuratevi la Torino Piemonte Card da €36,00, che offre ingressi gratuiti e sconti eccezionali.
Foto e articolo Maria Carmen Russo