top of page

Cosa visitare in un giorno a Varenna (LC)

  • mcarmen271802
  • 5 set 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

ree

Varenna è uno splendido borgo che sorge nel ramo lecchese del Lago di Lario, meglio noto anche come Lago di Como. Definita anche come “il diamante del Lago di Como”, Varenna è una cittadina affascinante che si trova tra il Lago e il Parco della Grigna settentrionale.


STORIA

Fondato dai Galli, l'abitato di Varenna fu urbanisticamente rielaborato dai Romani, che ne fecero un proprio castrum riorganizzato in unità abitative di circa 15 m di lato, disposte a scacchiera.

Nominata come villaggio di pescatori nel 769, nell'epoca dei Comuni fu alleata a Milano e, per questo, nel 1126 venne distrutta dai comaschi. Accolse gli esuli dall'isola Comacina, che subì una simile sorte nel 1169: venne devastata, il suo castello e le sue chiese distrutte.

Il quartiere dove si rifugiarono venne chiamato Insula nova, nome che poi venne esteso all'intero borgo, che in poco tempo divenne uno dei più ricchi del lago. Agli isolani si deve l'introduzione del rito patriarchino, celebrato nelle chiese di Varenna fino a quando gli abitanti acconsentirono il passaggio al rito romano richiesto dal vescovo di Como. Tra l'altro, durante il periodo medievale, i varennesi si autoproclamarono sede di pieve civile.

Ancora oggi ogni anno si celebra l'esodo dei comacini e l'accoglienza dei varennesi, il sabato e la domenica della settimana in cui cade il 24 giugno, festa di San Giovanni. Il lago viene illuminato a giorno con migliaia di lumaghitt, lumini galleggianti abbandonati sulle acque, come a ricordare le anime derelitte che navigarono da una sponda all'altra, scappando dalle proprie case in fiamme.

Varenna si contese militarmente Lierna con Mandello per oltre 250 anni, nel 1375 Lierna divenne parte integrante di Varenna, successivamente Lierna riuscì a porre fine alle contese ottenendo la propria indipendenza amministrativa nel 1743.


COSA VISITARE:


1 - Greenway dei Patriarchi 

ree

A passo lento, attraversando Varenna ed alcune delle sue più belle frazioni, lungo viuzze, sentieri o brevi tratti su rotabile per gustare scorci e panorami deliziosi, immersi in un contesto pieno di vita e bellezza: ecco a voi la Greenway dei Patriarchi. 

Curiosità 

Per chi non lo sapesse, da tempo immemore, i varennesi sono soprannominati

ree

“Patriarchitt” (ossia “i Patriarchini”, perché a suo tempo praticanti il rito religioso patriarchino di Aquileia); oggi i “Patriarchi” rappresentano le persone anziane di Varenna, quelle longeve e sagge. Ogni anno li si festeggia tutti assieme in una giornata dedicata totalmente a loro (che vivano o siano solo nati a Varenna, poco importa: in una bellissima giornata, ci si ritrova tutti assieme a festeggiare!) che si svolge a fine autunno nei saloni addobbati di Villa Cipressi. É pensando a loro – e volendoli ringraziare per la ricchezza che rappresentano per il nostro paese – che con gratitudine e affetto si è dedicato a loro questo nuovo percorso di mobilità dolce.

Ingresso gratuito

Tempo di percorrenza: 2 ore ca (sola andata)

Lunghezza totale: Km. 6,00 (sola andata)


1 - Villa Monastero

ree

La Villa, di proprietà della Provincia di Lecco, è uno dei siti storico-paesaggistico-ambientali principali del territorio, grazie anche alla sua posizione privilegiata. Il complesso è formato dalla villa stessa, oggi trasformata in Museo è anche sede di un Centro Convegni, conosciuto a livello internazionale, e dallo splendido Giardino Botanico che la circonda, estendendosi per quasi 2 km seguendo la sponda del lago.

Villa Monastero è una Casa Museo ricca di testimonianze lasciate nel tempo dai suoi proprietari: 4 secoli di storia, gusto e stile che si sovrappongono e fondono formando un gioiello sul Lago di Como.



ree

L’edificazione della dimora a inizio ‘600 spetta alla famiglia Mornico trasformando un antico monastero femminile cistercense fondato alla fine del XII secolo. Nel 1869 la dimora fu Carolina Maumari Blondel, nipote di Alessandro Manzoni di cui resta traccia negli ovali dipinti con i Promessi Sposi nel salottino Mornico.

Nell’800 la Villa è sempre stata frequentata da personaggi di spicco del panorama culturale e artistico italiano ed europeo. Nei 14 ambienti interamente arredati i visitatori hanno la possibilità di vivere nel passato, ammirando la raffinatezza delle decorazioni e degli arredi, la ricchezza dei materiali e la varietà degli stili.


ree

La Villa è circondata da un Giardino botanico che si estende per quasi 2 km lungo il fronte lago, offrendo opportunità di svago e di apprendimento grazie alle numerose e rare specie arboree autoctone ed esotiche.

Nella Sala Fermi due importanti dipinti della II metà del ‘700 ascrivibili all’area veneziana e il deposito temporaneo di un’importante tavola dipinta proveniente dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese – Parrocchia S Michele in Nava di Colle Brianza, un’inconsueta Allegoria eucaristica risalente circa alla metà degli anni ‘60 del ‘500 e ascrivibile all’ambito cretese veneto.

Nell’atrio di ingresso dello scalone della villa un dipinto a finto arazzo raffigurante il Carro di Apollo e Aurora.


ree
  • ORARI - PREZZI - CONTATTI

APRILE, MAGGIO E SETTEMBRE Casa Museo: da martedì a domenica, e festivi dalle 9.30 alle 19.30. Giardino Botanico: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30

GIUGNO, LUGLIO E AGOSTO Casa Museo: tutti i giorni dalle 9.30 alle 20. Giardino Botanico: tutti i giorni dalle 9.30 alle 20.

DAL 1° OTTOBRE AL 1° NOVEMBRE:Casa Museo: da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Giardino Botanico: tutti i giorni dalle 10 alle 18.

NOVEMBRE Giardino Botanico e Casa Museo 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26 dalle 10 alle 17.

DICEMBRE dal 2 al 10, 16, 17, 23, 24, dal 26 al 31: dalle 10 alle 17.

PREZZI

Ingresso Giardini:

  • €10 intero

  • €7 ridotto per persone con più di 65 anni, gruppi composti da almeno 20 persone, per soci Touring Club Italiano, tesserati FAI, tesserati ICOM.

  • €5 ridotto per ragazzi dai 15 ai 25 annI.

Ingresso Giardini e Casa Museo:

  • €13 intero.

  • €9 ridotto per persone con più di 65 anni, gruppi composti da almeno 20 persone, per soci Touring Club Italiano, tesserati FAI, tesserati ICOM.

  • €7 ridotto per ragazzi dai 15 ai 25 anni


Viale Giovanni Polvani, 4 Varenna (LC) 

tel:+390341295450


3 - Centro Storico


ree

Il centro di Varenna è caratterizzato da piccoli vicoli che appaiono molto stretti per via delle alte mura delle case che compongono il centro.Fare una passeggiata tra i vicoli di questo borgo vi riporterà indietro nel tempo e vi regalerà fantastici scorci sul lago se saprete guardare attentamente.

ree




  • Come arrivare a Varenna 

IN TRENO DA MILANO CENTRALE

Treni diretti a TIRANO o SONDRIOFermata VARENNA – ESINOPartenze da Milano Centrale:ore 6:20 – 7:20 (estivo) – 8:20 – 9:20 (estivo) – 10:20 – 12:20 – 13:20 (estivo) – 14:20 – 16:20 – 17:20 – 19:20 – 20:20 – 21:20Durata tragitto: 1:03 hBiglietto: € 6,50 in seconda classe

IN AEREO 

Atterrando a MILANO MALPENSA Opzione 1:Prendere il bus “Malpensa Shuttle” diretto alla stazione ferroviaria di Milano Centrale.Partenze dall’aereoporto di Malpensa – Terminal 1: dalle 5:00 alla 1:00, ogni 20/30 minutiDurata tragitto: 50 minuti caOpzione 2:Prendere il treno “Malpensa Express” diretto a Milano Centrale. Partenze dall’aereoporto di Malpensa – Terminal 1 (collegato al Terminal 2 da un servizio navetta): dalle 5:43 alle 22:43 , ogni ora e 43 minutiDurata tragitto: 5o minuti ca

Atterrando a MILANO LINATE Prendere l’ “Air bus” diretto a Milano Centrale.Partenze dall’aereoporto di Linate : dalle 6:30 ogni 30 minuti fino alle 23:30.Durata tragitto: 25 minutiAtterrando a ORIO AL SERIO

Opzione 1: Prendere "Airport Bus" diretto alla stazione ferroviaria di Bergamo.Partenze: dalle 6:03 alle 00:29, tutti i giorni, ogni 20 minuti.Una volta giunti alla stazione di Bergamo, prendere il treno diretto a Lecco, cambiare e da qui prendere un altro treno diretto a Tirano o Sondrio.

Opzione 2:Prendere l’ “Orioshuttle” diretto alla stazione ferroviaria di Milano Centrale.Una volta giunti a Milano Centrale, seguire le indicazioni del punto 1.

IN AUTO DA MILANOPrendere la SS 36 in direzione Monza-Lecco, proseguire per Lecco seguendo le indicazioni e continuare, poi, in direzione Sondrio. Prendere l’uscita per Varenna, Mandello, Abbadia Lariana, Traghetto. Immettersi poi sulla Sp 72 ed entrare in Varenna.

IN AUTO DA LUGANOPrendere l’ uscita Lugano sud. Seguire poi per Gandria – St. Moritz.A Gandria entrare in Italia e seguire per Menaggio. Giunti a Menaggio prendere il traghetto diretto a Varenna.



Articolo e foto di Maria Carmen Russo

 
 
bottom of page