Taormina: cosa visitare in 2 giorni
- mcarmen271802
- 12 ago 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 13 ago 2024

Taormina è una città in provincia di Messina con 10.909 abitanti, grazie alla sua posizione geografica è uno dei paesi più belli e caratteristici d'Italia.
La città nacque con il nome Tauromenium, nome che ancora conserva anche se trasformato in Taormina, che significa abitazione sul Tauro, il monte su cui sorse. Lo storico Diodoro attribuisce l'assegnazione del nome alla città sia ai Siculi, che ai Greci.
Cosa visitare:
1 - PIAZZA BELVEDERE

La piazza Belvedere, nota anche come piazza IX Aprile è una grande terrazza sospesa tra cielo e mare. Domina uno degli scorci paesaggistici più incantevoli di Taormina, con lo scoglio dell’Isola bella che è certamente l’angolo turistico siciliano più fotografato e famoso nel mondo

2 - TEATRO ANTICO
Esso risulta scavato nella roccia e la scena ha per sfondo il mar Ionio e l'Etna. La cavea è suddivisa in nove settori da otto scale che consentono l'accesso degli spettatori. La stessa è circondata, nella parte alta, da una doppia galleria ad archi sorretti all'esterno da dei semplici pilastri e all'interno da colonne di marmo. Il fondo della scena, di epoca romana e parzialmente aperto al centro, è delimitato da un muro sul cui sfondo sono adagiate alcune colonne residue in marmo che fanno comprendere come dovesse essere in origine. Il teatro, oggi, ha una capienza agibile di 4.500 posti a sedere.

(Credit foto Regione Siciliana)
INDIRIZZO, CONTATTI, ORARI e PREZZI
Via Teatro Greco, 1
0942 23220
Gli orari variano in base ai mesi dell'anno:
Biglietto Intero 12 euro
Biglietto Ridotto 6 euro
Per ulteriori info e acquisto biglietti online visita questo sito:
3 - VILLA COMUNALE

La villa era originariamente abitata da Lady Florence Trevelyan, una nobildonna scozzese che abbandonò il proprio paese dopo aver avuto una relazione con l'erede al trono d'Inghilterra Edoardo VII.
Arrivata a Taormina nel 1884 Lady Trevelyan si sposò col sindaco prof. Salvatore Cacciola.
Il giardino divenne di proprietà del comune a partire dal 1922 e all'interno ancora oggi si possono ammirare delle particolari costruzioni fatte edificare da Lady Trevelyan a scopo ornamentale, chiamate victorian follies.
I loro sentieri sono immersi tra magnolie, ibischi e cespugli di bouganville perfettamente curate.
INDIRIZZO E ORARI:
Via Bagnoli Croce
Dalle 09:00 alle 24:00 in estate,
dalle 09:00 alle 20:00 in inverno.
-Ingresso gratuito
4 - Il CASTELLO DI TAORMINA

È una fortezza arabo-normanna dell'XI secolo, situata sulla montagna più alta di Taormina a circa 400 metri sul livello del mare.
INDIRIZZO, CONTATTI E PREZZI
Via Madonna della Rocca, 9
Biglietto intero 10 euro
Biglietto ridotto 5 euro
Per Info orari e biglietti online visitare questo sito: https://www.castelloditaormina.it/biglietto-online/
5 - ISOLA BELLA DI TAORMINA

L'isola Bella è un'isola tidale italiana sita nel mar Ionio, in Sicilia, presso Taormina, comune italiano della città metropolitana di Messina.
L'Isola Bella di Taormina incarna l'essenza del turismo siciliano, un luogo dove la bellezza naturale si fonde con la scoperta culturale e paesaggistica.
STORIA
Donata nel 1806 da Ferdinando I di Borbone a Pancrazio Ciprioti, sindaco di Taormina, fu acquistata nel 1890 da Florence Trevelyan che la valorizzò costruendovi una casetta e piantumandovi rare essenze pregiate. Vi piantò specie non autoctone e arbusti rari.
Dopo diversi proprietari, nel 1990 l'isola fu infine acquistata dall'Assessorato dei beni culturali della Regione Siciliana. Nel 1998 fu istituita riserva naturale, gestita da, WWF poi dalla Provincia di Messina e di recente passata in gestione al CUTGANA, centro di tutela ambientale dell'Università di Catania. Con l'istituzione nel 2010 dei Parchi Archeologici, la gestione, la fruizione, la tutela e la valorizzazione dell'Isolabella sono attualmente di competenza del Parco Archeologico di Naxos.
Nel 2006 Isola Bella assieme a Taormina sono state iscritte nella Tentative List UNESCO per avere il riconoscimento di sito Patrimonio dell'Umanità.
TURISMO
Le acque cristalline che circondano l'Isola Bella si prestano perfettamente all'esplorazione della vita marina e delle meraviglie subacquee. Gli appassionati di attività acquatiche marine hanno l'opportunità di immergersi in un mondo ricco di scoperte.
Tour in kayak: offrono un'esperienza più intima, consentendo ai visitatori di ammirare da vicino la fauna selvatica dell'isola e le scogliere rocciose circostanti.
I tour in barca: che permettono di scoprire l'Isola Bella da una prospettiva unica. Durante questa esperienza, è possibile godere degli spettacolari panorami di Taormina e delle maestose montagne circostanti.
Spiaggia di ciottoli: l'Isola Bella è altresì celebre per questo, un luogo ideale per rilassarsi e prendere il sole.
Eventi culturali e Museo: mostre d'arte e spettacoli con un'offerta culturale e di intrattenimento per i visitatori.
Per info orari, biglietti online e prezzi visita il seguente sito: https://www.parconaxostaormina.com/isola_bella/isolabella-orari-e-biglietti/
Per concludere, vi consiglio:
Il BAM BAR

Questo bar è rinomato per la buonissima granita artigianale siciliana e perchè negli anni è diventato un punto di riferimento sia per la gente comune, sia per ogni vip in vacanza a Taormina.
Proprietario Saro Bambara
INDIRIZZO E CONTATTI
Via San Giovanni, 44
0942 243555
Il RISTORANTE "LA BOTTE"

Il ristorante "La Botte" nacque nel lontano 1972 da un’idea dei genitori di Antonio e Giuseppe Chemi, Giovanni e Mimma e dalla loro amata nonna Angela. Il nonno amava profondamente il vino, da qui nasce il nostro nome “LA BOTTE” che nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento di artisti di fama mondiale.
INDIRIZZO E CONTATTI
Piazza Santa Domenica, 4
094224198
Articolo e foto di Maria Carmen Russo