top of page

Il Castello degli Schiavi: set cinematografico e musicale

  • mcarmen271802
  • 28 mar 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 12 lug 2023


ree

Il Castello degli Schiavi è la residenza privata del barone Platania, situata a Fiumefreddo, in provincia di Catania. Costruito in stile barocco siciliano e circondato da limoneti, il castello è divenuto celebre per essere stato utilizzato dal regista Francis Ford Coppola come ambientazione di diverse scene della saga cinematografica de Il padrino.



Oltre al regista statunitense, altri grandi nomi del panorama cinematografico e musicale adibirono questo luogo a set per le proprie opere. È il caso di Pier Paolo Pasolini, con il film del 1969 Porcile (in precedenza Orgia), Franco Battiato, con il videoclip della canzone del 1998 Shock In My Town e, infine, i Coldplay, che vi ambientarono il singolo del 2008 Violet Hill.



Il PADRINO


La suggestiva location del Castello degli Schiavi venne allora scelta come residenza ideale per i novelli sposi Michael Corleone e la giovane Apollonia Vitelli. Fu qui che venne girato il tanto celebre quanto crudele episodio dell’esplosione della macchina.



ree

Il castello tornò ad essere utilizzato anche nel 1990, questa volta per una scena del Padrino – parte III.









SHOCK IN MY TOWN - VIDEOCLIP


Nel 1998 venne girato il videoclip di Shock In My Town di Franco Battiato all'interno della cantina del Castello e alcune riprese vennero realizzate anche all'interno della piccola chiesa consacrata nel 1840 alla Madonna della Sacra Lettera ma, come riportato su una lapide presente all’ingresso, fatta costruire dal principe Ferdinando Gravina-Crujllas nel 1544 e dedicata al culto di San Giovanni.



COME VISITARE IL CASTELLO

Essendo di proprietà privata, il castello è visitabile previo accordo diretto con l’attuale proprietario. Il costo della visita, qualora il padrone di casa dovesse garantire la propria disponibilità, dovrebbe aggirarsi sui 25 euro.









Maria Carmen Russo










 
 
bottom of page