top of page

Meta consigliata: Castello Ducale di Agliè

  • mcarmen271802
  • 31 ago 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 18 apr 2024

Il Castello Ducale è sito ad Agliè , un piccolo borgo di 2.572 abitanti in provincia di Torino.


ree

Come potete riconoscere dalla foto, il Castello è stato utilizzato come ambientazione della famosa serie televisiva"Elisa di Rivombrosa" per la regia di Cinzia TH Torini con protagonisti Alessandro Preziosi e Vittoria Puccini.


STORIA

Nel XVI secolo il forte si presentava ancora di aspetto medievale, con un maschio centrale, una corte circondata da edifici rurali e un giardino, circondati da una robusta muraglia difensiva e da un fossato. Nel 1667 il conte Filippo San Martino, già consigliere della Madama Reale Cristina di Francia, commissionò all'architetto reale Amedeo di Castellamonte la trasformazione della facciata sul giardino, il complesso della cappella di San Massimo (Pietro Cremona realizzò le sculture per l'altare e gli stucchi delle pareti) e le due gallerie, nonché il cortile. Alla sua morte il progetto si interruppe, ma il castello presentava già due corti (una interna, l'altra rivolta verso il paese di Agliè) e la facciata est, con le due torri trasformate in piccoli padiglioni.


ree

Nel 1764 i conti San Martino vendettero la proprietà ai Savoia, che lo inclusero nelle proprietà del Duca di Chiablese Benedetto Maria Maurizio di Savoia, e ne affidarono la ristrutturazione all'architetto Ignazio Renato Birago di Borgaro che intervenne sugli interni realizzando ampi appartamenti; all'esterno fu edificata la chiesa parrocchiale collegata al castello da una galleria a due piani.

Nei primi anni del XIX secolo, durante l'occupazione di Napoleone, il castello di Agliè diventò un ricovero di mendicità, e il parco circostante venne ceduto a privati ed adibito all'agricoltura.[

A partire dal 1823 l'edificio rientrò a far parte dei possedimenti di Casa Savoia che, durante il regno di Carlo Felice, apportarono una significativa e costosa ristrutturazione degli interni, rinnovandone inoltre completamente gli arredi. La ristrutturazione venne affidata all'architetto Michele Borda di Saluzzo.


ree

Nel decennio 1830/'40 vennero eseguiti altri lavori, fra i quali il grande lago, il laghetto e le isole che modificarono radicalmente l'aspetto di giardino all'italiana, conferendo all'esterno un aspetto romantico ad opera dell'architetto tedesco Xavier Kurten.

La morte della vedova di Carlo Felice, Maria Cristina di Borbone-Napoli, avvenuta nel 1849, segnò il passaggio del castello a Carlo Alberto di Savoia-Carignano (Carlo Felice e Maria Cristina non ebbero eredi diretti), il quale lo lasciò al figlio cadetto Ferdinando di Savoia, duca di Genova.



ORARI E PREZZI

Orari Castello

lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00) sabato e domenica dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)

martedì chiuso

Prenotazione obbligatoria per le visite al Castello.

Visite accompagnate in gruppo, max 25 persone, con partenza ogni ora dalle ore 9.00

Prenotazioni: drm-pie.aglie.prenotazioni@cultura.gov.it; tel. 0124 330102 (servizio attivo da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00).

E’ necessario presentarsi in biglietteria circa 15 minuti prima dell’orario in cui è stata prenotata la visita.

Orari Giardini e Parco

lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)

martedì chiuso

Visita libera, prenotazione non necessaria

L’accesso al Parco e al Giardino è gratuito per i residenti nel Comune di Agliè (è necessaria l’esibizione di un documento attestante la residenza)

Biglietti

Castello da 1 a 2 percorsi di visita 8,00 Euro da 3 a 5 percorsi di visita 12,00 Euro Giardino 3,00 Euro Parco+Giardino 5,00 Euro Castello (da 1 a 2 percorsi)+Parco+Giardino 12,00 Euro Castello (da 3 a 5 percorsi)+Parco+Giardino 15,00 Euro Mostra Storie di fili 4,00 Euro Mostra Castrum Claustrum: Art Brut 6,00 Euro

Ridotto 2,00 Euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni

L’accesso al Parco e al Giardino è gratuito per i residenti nel Comune di Agliè (è necessaria l’esibizione di un documento attestante la residenza)

Gratuito per:

i minori di 18 anni; docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente (scarica il modello certificazione docenti) studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia; titolari dell’Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card; personale Ministero della Cultura; membri ICOM; giornalisti muniti di tessera professionale; persone con disabilità e relativi accompagnatori.

COME RAGGIUNGERLO

In aereo: aeroporto di Torino Caselle “Sandro Pertini” (TRN) – info: Sagat

In treno: stazione di Rivarolo Canavese – linea SFM1 – info: SFM Torino

In autobus: linea 145 Rivarolo-Ivrea – info: SFM Torino

In auto, da autostrada A5: uscita San Giorgio Canavese – proseguire in direzione Agliè


Maria Carmen Russo

bottom of page